Cos’è la Sorveglianza Sanitaria
La sorveglianza sanitaria rappresenta un elemento cruciale nella protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori. Essa si articola in un insieme di misure mediche e pratiche preventive finalizzate a monitorare e tutelare la salute dei dipendenti, specialmente in relazione a fattori di rischio presenti nell’ambiente di lavoro. Questo processo è disciplinato dal Decreto Legislativo 81/2008, il quale stabilisce le normative di riferimento per la sicurezza sul lavoro e i doveri del datore di lavoro, del medico competente e dei lavoratori stessi.
Attività di Sorveglianza Sanitaria
Secondo l’articolo 25 del D.Lgs 81/08, le responsabilità del medico del lavoro nella sorveglianza sanitaria sono ampie e variegate. Tra i principali obblighi possiamo elencare:
Gestione della Cartella Sanitaria di Rischio: Il medico del lavoro ha la responsabilità di istruire, aggiornare e custodire la cartella sanitaria informatizzata per ogni lavoratore. Questa cartella contiene dati fondamentali riguardanti la salute del lavoratore e deve essere conservata con la massima riservatezza.
Sopralluoghi Periodici: È necessario effettuare sopralluoghi annuali o con cadenza stabilita in funzione del rischio presente nel contesto lavorativo, per valutare le condizioni di sicurezza e salute.
Redazione e Aggiornamento del Protocollo Sanitario: Il protocollo sanitario deve essere aggiornato regolarmente per riflettere le condizioni di lavoro e i rischi specifici ai quali sono esposti i lavoratori.
Visite Mediche: Il medico deve effettuare visite mediche preliminari e periodiche, al fine di valutare l’idoneità del lavoratore a svolgere le proprie mansioni.
Informazione ai Lavoratori: È fondamentale che il medico informi i lavoratori riguardo il significato e gli obiettivi degli accertamenti cui sono sottoposti, promuovendo una cultura della salute e della sicurezza.
Comunicazioni del Medico Competente
Il medico competente è tenuto a comunicare vari aspetti delle attività di sorveglianza sanitaria, tra cui:
Relazione Sanitaria Annuale: Questa relazione deve essere fornita annualmente al datore di lavoro e include i risultati anonimi collettivi della sorveglianza sanitaria, assieme a raccomandazioni per migliorare le misure di protezione della salute dei lavoratori.
Invio di Cartelle Sanitarie: Le cartelle sanitarie devono essere inviate all’ISPESL (ora confluito nell’INAIL) in determinati casi, come alla cessazione del rapporto di lavoro.
Documentazione alla Cessazione dell’Incarico: Al termine dell’incarico di sorveglianza sanitaria, il medico deve consegnare al datore di lavoro la documentazione sanitaria in suo possesso.
Tipologie di Visite nella Sorveglianza Sanitaria
La sorveglianza sanitaria comprende diverse tipologie di visite, necessarie per garantire la salute dei lavoratori:
Visita Medica Preventiva: Questa visita ha lo scopo di verificare l’assenza di controindicazioni al lavoro e valutare l’idoneità del lavoratore alla mansione specifica.
Visita Medica Periodica: Questa visita serve a monitorare lo stato di salute dei lavoratori e a esprimere un giudizio di idoneità. La periodicità di tali accertamenti è generalmente annuale, ma può variare a seconda del rischio.
Visita Su Richiesta del Lavoratore: Se un lavoratore avverte preoccupazioni riguardo alla propria salute in relazione ai rischi professionali, può richiedere una visita medica specifica.
Visita in Caso di Cambio di Mansione: Quando un lavoratore cambia mansione, è necessaria una visita per accertare l’idoneità alla nuova posizione.
Visita alla Cessazione del Rapporto di Lavoro: Al termine del contratto di lavoro, vengono effettuate visite specifiche per valutare eventuali conseguenze sulla salute derivanti dall’attività lavorativa svolta.
Obbligo di Sorveglianza Sanitaria
Non tutti i lavoratori sono soggetti a sorveglianza sanitaria. Essa è obbligatoria nei seguenti casi:
Rischi Professionali: Sono previsti obblighi di sorveglianza per lavori che comportano rischi specifici, come movimentazione manuale di carichi, esposizione a agenti fisici, agenti chimici, agenti biologici, e altri.
Condizioni Particolari: Altre circostanze che richiedono sorveglianza sanitaria includono il lavoro notturno, i lavoratori disabili e le lavoratrici in gravidanza.
Visite Mediche e Costi
Le visite mediche necessarie per la sorveglianza sanitaria sono a carico del datore di lavoro. Esse includono esami clinici e biologici, nonché indagini diagnostiche mirate ai rischi lavorativi. È compito del medico competente valutare quali siano gli esami più appropriati in base ai rischi presenti.
Gestione della Cartella Sanitaria
La cartella sanitaria può essere sia cartacea che informatizzata. Se cartacea, deve essere custodita in modo da garantire la privacy del lavoratore, con accesso limitato al solo personale autorizzato. La conservazione deve avvenire in modo da garantire la sicurezza dei dati, con procedure rigorose per la segretezza delle informazioni.
Risultati delle Visite Mediche
Gli esiti delle visite mediche devono essere allegati alla cartella sanitaria, che deve soddisfare i requisiti minimi previsti dalla normativa. Il medico competente, sulla base dei risultati delle visite, esprime un giudizio riguardo l’idoneità del lavoratore a svolgere la propria mansione.
Diritti e Obblighi del Lavoratore
La sorveglianza sanitaria non è solo un diritto dei lavoratori ma anche un loro dovere. I lavoratori devono collaborare con il medico competente, fornendo le informazioni necessarie e sottoponendosi alle visite come richiesto. Hanno diritto a:
Ricorso: Possono presentare ricorso contro il giudizio del medico al servizio di medicina del lavoro della ASL entro 30 giorni.
Accesso ai Dati Sanitari: Hanno diritto di accesso ai propri dati sanitari e di essere informati sulle loro condizioni di salute.
Documentazione: Possono richiedere una copia della cartella sanitaria e di rischio.
La Nostra Mission
Sail Group opera su tutto il territorio nazionale ed offre un servizio di consulenza per la salute e la sicurezza sul lavoro a tutte le tipologie aziende. Grazie ad una fitta rete di professionisti, può seguire aziende situate in tutta Italia, garantendo sempre standard elevati di professionalità e competenza.
Contattateci per sottoporci le vostre specifiche esigenze.
Siamo qui per garantire un ambiente lavorativo sano e sicuro per tutti.
Perché Scegliere Sail Group?
Scegliere Sail Group per la gestione della Medicina del Lavoro significa affidarsi a un team di professionisti con esperienza pluriennale nel settore della sicurezza sul lavoro. Offriamo soluzioni personalizzate, in grado di rispondere alle esigenze specifiche di ogni azienda, grandi e piccole, su tutto il territorio nazionale.
La Nostra Presenza
Operiamo su tutto il territorio nazionale soprattutto nel territorio pugliese, offrendo un servizio tempestivo ed efficiente a tutte le aziende. Grazie alla nostra rete di professionisti, possiamo assistere imprese situate in tutta italia e nelle provincie di Bari, Lecce, Brindisi, Foggia e Taranto, garantendo sempre standard elevati di professionalità e competenza.